Siamo una valle chiusa a settentrione dai contrafforti delle Alpi Orobie, la ValBrembana si stende per oltre 60 km dalle sorgenti del Brembo, alle falde del Pizzo del Diavolo, fino allo sbocco nella pianura nei pressi di Villa d'Alme'. Nella Valle principale del Brembo confluiscono poi le valli laterali come la Valle di Olmo, la Val Taleggio, la Val Brembilla e la Val Serina. Negli ultimi anni la Valle si svuota sempre più, e i pochi turisti spesso si sentono spaesati e confusi. Ma cosa ci sarà di tanto speciale in questi posti? E quando i nostri turisti si ritrovano a passeggiare confusi, si chiedono cosa ci sia di tanto speciale in questi luoghi. Questa loro riflessione fa nascere in noi la stessa domanda, ma al contrario: Cosa ti spinge a frequentare i nostri luoghi? Ed ancora, cosa trovano di particolare e caratteristico nella nostra Valle Brembana? È evidente come, per noi che abitiamo questi luoghi, paia tutto così scontato, come la Natura, l’eno-gastronomia, la bellezza e la cultura. Forse dovrebbero essere i turisti stessi a raccontare a noi cosa ci sia di tanto meraviglioso nel luogo che abitiamo, certo, se solo non fossero confinati dall’altra parte di una barriera invisibile che li separa dagli abitanti.